COME LE FERRARI A MONTECARLO

Due giorni di lavoro intenso (non che quelli prima siano stati da meno) per preparare tutto, per cercare di incastrare gli impegni, per organizzare trasferimenti, trovare ormeggi, stanze, la corrente, le casse e, ultimo ma fondamentale, il parcheggio in una Chioggia affollatissima di turisti, di eventi, di auto, moto, bici, colombi, gabbiani, tamburi, barchini e molto, molto altro.

Credo di aver percorso l’anello del Lusenzo a piedi almeno una decina di volte in due giorni, con 35, forse 36°, ma ne è valsa la pena: le vele al terzo in Laguna del Lusenzo erano bellissime!

C’è x una regata di tutto il Campionato AVT in cui lo sfondo è fatto di chiese, monumentali e palazzi patrizi, ed è la Regata Coppa del Presidente in Bacino S. Marco; quasi tutte le altre sono collocate in parti di laguna dove lo skyline è costituito da isole, isolotti, barene e qualche campanile in lontananza.

La Veleggiata della Marciliana al Terzo, organizzata da AVT in collaborazione con il Circolo Nautico di Chioggia, ha costituito una piacevole variazione sul tema: il Duomo di Chioggia del Longhena, le coloratissime case alte e strette di Sottomarina vecchia e i condomini anni ’70 di Borgo S. Giovanni creavano uno strano contrasto con i colori ed i simboli delle vele e delle barche tradizionali.

Soprattutto erano vicinissimi, forse un po’ troppo, un po’ come quando le Ferrari corrono a Montecarlo, in mezzo ai palazzi, davanti al Casinò, curva, discesa, salita, tunnel…bricola, seragge, cogoi, bricola, vento, corrente…

Decisamente un percorso che, al mattino con una brezza leggera, ha dato modo alle barche presenti di sfilare davanti alle telecamere della RAI

https://www.raiplay.it/video/2022/06/TGR-La-Marciliana-di-Chioggia-a383893c-2a8d-4003-9123-e4047de3fea2.html?wt_mc=2.app.cpy.raiplay_prg_TGR+La+Marciliana+di+Chioggia.&wt

mentre nel pomeriggio la brezza è diventata un vento sostenuto, oltre le previsioni a cui si è aggiunta una notevole corrente. Il percorso assolutamente nuovo ha messo in difficoltà moltissime imbarcazioni; tuttavia, quattro delle quindici iscritte sono arrivate al traguardo.

Il bando parlava di una veleggiata, e lo spirito era quello: un evento per farsi conoscere e invogliare a riprendere questo spettacolare armo. Ma si sa, l’appetito vien mangiando! E dunque alla fine è prevalsa la voglia di dare pepe all’evento, trasformandolo in un confronto tra barche con classifica finale.

El Moreto, unica imbarcazione chioggiotta timonata da Giordano Fornaro con Davide Ravagnan e Clori Boscolo, hanno completato il giro in 40 minuti poco più. Filavano veloci e, giocando in casa, conoscevano meglio le insidie del posto.

Secondo classificato Maistral con Fabio Gherardi che, da navigatore solitario, ha invece circumnavigato la laguna con l’Assessore Serena De Perini in 52 minuti.

Terza classificata la famiglia Pellegrini su Pawana. Al timone Giuseppe e moglie e figlie alla gestione di prua. Bellissimi e sorridenti nel loro passaggio davanti barca giuria con il tempo di 54:21.

Quarto classificato il mio Capitano, Bruno Castellaro su Ligeja, maestra e fiocco in cotone, con Massimo Malosso e Chiara Aprile. Bravissimi a gestire la cima della scotta incastrata proprio al momento dell’abbattuta per passare all’andatura di poppa. Tempo impiegato: 56 minuti.

All’ombra dei pini marittimi l’Amministrazione Comunale con l’Assessore allo sport Daniele Tiozzo (sfortunato membro dell’equipaggio di Radioso che ha dovuto ritirarsi) e Serena De Perini, raggiante per l’esperienza su Maistral, ha premiato tutti gli equipaggi con una ricca scelta di prodotti da forno tipici di Chioggia.

L’Assessore Tiozzo ha confermato la sua determinazione a che la manifestazione diventi un appuntamento annuale con l’augurio di riportare anche la partenza della Regata Chioggia-Venezia da Piazza Vigo come un tempo.

Vogliamo quindi ringraziare tutti gli equipaggi che hanno partecipato a questa avventura. Faremo tesoro di quello che non è filato liscio (anche se, sul vento, ci dobbiamo ancora lavorare molto).

Ringraziamo l’Amministrazione Comunale di Chioggia, Assessorato allo Sport e agli Eventi per l’entusiasmo con cui hanno aderito alla nostra proposta e la generosa collaborazione; il Circolo Nautico Chioggia per la disponibilità e l’aiuto, il Canoa Kayak Chioggia per il supporto tecnico; Enrico Marchesan per la cronaca ed i commenti a caldo (è il caso di dirlo); Franco Camuffo per le foto da barca giuria e Valentina Galimberti Ballarin per quelle da terra; a Chioggia TV per le interviste che ci hanno dato moltissima visibilità e tantissimi “like”; tutti i fotografi che dalla riva o dal terrazzino di casa hanno documentato l’evento. Su Facebook troverete numerosi post con foto per tutti i gusti.

Alla prossima edizione, buon vento a tutti!

Link alle foto:

https://www.facebook.com/valentina.gallimberti/posts/10224291842896286

https://www.facebook.com/media/set?vanity=franco.camuffo&set=a.5167405333348166

https://www.facebook.com/spinadin/posts/10209311952471539

https://www.facebook.com/ChioggiaTV/videos/978760036145835

https://www.facebook.com/ChioggiaTV/posts/10159838650360801

Foto di Franco Camuffo

Veleggiata della Marciliana

Sorelle, cugine, madre e figlia… Chioggia e Venezia si guardano e si cercano da sempre, legate ancestralmente dal medesimo DNA: il mare e la laguna. Il legame vitale tra Chioggia e Venezia quest’anno vivrà un nuovo e rinnovato momento in occasione della Marciliana – ovvero quelle giornate in cui Chioggia torna alla sua veste medioevale e si fa vivere e vedere con la ricchezza di quel mondo: giostre, sagre, teatro all’aperto… e molto altro. Per una barca armata al terzo, arrivare a Chioggia non è un fatto indifferente: da Chioggia deriva infatti larga parte della forza e dello splendore della attuale marineria al terzo che popola la laguna. E’ dunque con gioia e riconoscenza che le barche della Vela al Terzo lagunare giungeranno nei lidi da cui tutto nacque e in occasione della Marciliana compiranno una veleggiata dimostrativa nello scrigno nascosto tra Chioggia e Sottomarina: la Laguna del Lusenzo. Dopo aver compiuto il viaggio di 13 miglia che separa le due città, la flotta compirà delle evoluzioni in un percorso pensato per rendere possibile la navigazione sui bassi fondali della Laguna, tra serragge (che a Chioggia si chiamano cogoi), bricole, corrente e vento! Sarà uno spettacolo indimenticabile, un viaggio alle origini della Vela al Terzo.

Domenica 19 giugno 2022 alle ore 13:30!

Associazione Vela al Terzo Venezia in collaborazione con Comune di Chioggia, @https://circolonauticochioggia.it/

una settimana AVT: partendo da Giorgio e arrivando ai Lazzaretti

Si è appena conclusa una intensa settimana nella vita di AVT, cominciata con il ricordo di Giorgio, vissuto come piaceva a lui: barche al lai, in piena città, nel posto più bello del mondo – il Canal Grande – a godersi la vita, con il fresco della sera, il piacere della compagnia, della chiacchiera, del cibo e del vino. Barche portatrici di una cultura di vita condivisa, conviviali, strumento vivo della città.

Il venerdì si sono poi svolti i due appuntamenti programmati, in una serata tipicamente AVT, iniziata parlando della Regata croata di Rovigno, dove AVT è da sempre di casa, per poi proseguire con una interessantissima discussione sulla scuffia: cosa fare concretamente quando ci si trova davanti ad una barca scuffiata o se si è noi stessi nella spiacevole situazione della barca scuffiata – magari quando si è anche da soli in barca…. Che fare? Come svuotare la barca? Come trainare una barca carica d’acqua senza fare danni?  Il dibattito ha suggerito passi precisi da seguire, che aiuteranno il malcapitato a gestire la situazione. Ne daremo risalto in un apposito inserto breve e agevole.  Ve specificato che occuparsi di questo tema non vuol dire affatto raccontare una vela al terzo estrema, da supereroi della sopravvivenza, ma al contrario vuol dire avere la percezione che noi siamo naviganti, dunque dobbiamo sapere come ci si muove in casi a dir poco scomodi, se non in realtà estremamente difficili (è noto che la scuffia può avvenire in qualunque momento, ma certamente è ben più probabile in condizioni meteo avverse, con tutto quel che ne consegue; la risposta delle diverse autorità lagunari ci ha inoltre fatto capire che è necessario essere capaci di risolvere da soli i nostri problemi…). Ecco che in tutti questi casi si rivela prezioso il momento in cui qualcuno ha insegnato la propria esperienza agli altri, dicendo quelle parole magiche: “fai così…”

Dopo la scuola vela del sabato, svoltasi nello specchio d’acqua tra San Servolo e Poveglia, si è arrivati alla domenica di regata, nello specifico la Regata dei Lazzaretti. Una regata nuova, dunque tutta da studiare. Il compito di individuare un nuovo campo di regata non è stato facile, perché, ahinoi, dobbiamo dolorosamente prendere atto che tra fondali troppo bassi e traffico acqueo decisamente eccessivo (e fuori controllo), la laguna sembra rimpicciolirsi per le nostre splendide barche. Alla fine la scelta del percorso è stata condizionata dal numeroso numero di barche iscritte e dalle condizioni del vento e della marea previste per domenica – e si è scelto di regatare nello spazio acqueo prospicente la base nautica AVT, tra Murano, San Michele e l’Arsenale, un sora secca tanto di casa quanto ampio e ricco di punti non facili da dover gestire. Ed infatti la regata ha restituito tutte queste premesse: le boe sono state posizionate al meglio del possibile (rispetto allo spazio dato), riuscendo a far compiere ai regatanti ogni diversa andatura. Anche le distanze da coprire alla fine sono risultate giuste, e così i due giri di percorso sono stati compiuti in un intervallo compreso tra un’ora e venti (circa) e le due ore (circa). La marea molto forte era una variante in gioco da dover saper gestire, così come la mutevole direzione del vento quando si naviga a ridosso di un ostacolo (che in questo caso era un’intera città-isola). Aggiungiamo le alghe di diversa foggia e misura disseminate in diversi punti del tracciato, i fondali a volte più o meno bassi – e il cocktail era perfetto per una domenica di sano divertimento e impegno a saper gestire i nostri stupendi legni. Grazie davvero a chi ha dedicato il proprio tempo a far divertire gli altri – e dunque grazie al comitato di regata composto da Ugo Carlon (il D.S) e Marina Spinadin, precisa e puntuale nelle registrazioni e nel controllo. In barca con loro pure Yuko – di cui tutti aspettano le splendide foto.

La regata è finita con un vento in rinforzo, mosso anche da un modesto fronte temporalesco in zona – capace solo di fare ombra al sole e aver regalato qualche decina di minuti di vento più gagliardo. Dunque chi non si era spaventato dalle nuvole (magari contando sulle previsioni aggiornate) si è goduto il rinfresco e le premiazioni al lazzaretto – e per il rinfresco un grazie alla sempre presente Marina, a Marco Pajer e a Davide Pesavento per aver predisposto tutto. Al Lazzaretto abbiamo potuto godere del meraviglioso panorama, della visita guidata e di poter camminare a piedi nudi su una strepitosa erba appena tagliata. Lazzaretto sempre magico – grazie per l’ospitalità.

La regata sarà ricordata per “caccia alla boa” (copy di Marina Spinadin) – perché ad un certo punto il VHF (che ci regala sempre un sacco di bei momenti) si è messo a parlare, raccontando di boe alla deriva… una in mezzo al canale navigabile, l’altra che aveva lasciato il posto previsto e stava partendo allegramente verso destinazione sconosciuta… subito si è fantasticato di lancioni Alilaguna che avendo toccato la boa arancione (nel frattempo finita nel canale) dovevano fare il 360… e altre storie meravigliose (e tutte credibili, visto quel che capita in laguna…).

Per finire, IL SORPRESONE: il Presidente dava fondo a tutta la propria abilità informatica e sfornava le classifiche finali, sia di regata che di campionato, a tempo di record! Nessuno aveva mai fatto così veloce, pubblicando le classifiche ancor prima delle premiazioni! E così, velocemente, dopo aver fantasticato sui battelli actv alle prese con le boe vagabonde, si fantasticava ora di un nuovo programmino in arrivo, in grado di calcolare la direzione del vento e la forza della mare, così da avere la misura esatta di cima da calare – e il peso adatto dell’ancora – per ogni boa… Mai dire mai!

Insomma, domenica si è chiusa a modo nostro, con il botto coloratissimo e vitale delle nostre regate, una settimana piena piena di vita AVT. E siamo solo a maggio…

Appuntamento a tutti alla Chioggia – Venezia, quando sarà obbligatorio avere a bordo il dispositivo di salvataggio omologato (un salvagente per ogni membro d’equipaggio) in caso di bandiera rossa: a presto!

GIORGIO

CAPITANO (dal lat. med. capitaneus, a sua volta proveniente da caput “testa, capo”)

„Non c’è niente di misterioso per un marinaio se non il mare stesso, che è padrone della sua esistenza e imperscrutabile come il destino“

Joseph Conrad

La marineria ha una spiccata necessità di ordine, di riconoscimento dei segnali e dei ruoli. Ovunque c’è bisogno di ordine, nella società umana, ma in acqua le leggi che regolano la vita sulla terra subiscono dinamiche differenti, tali da rendere quel lembo di terra galleggiante un vascello con un universo di leggi e di ordini tutto suo. In acqua, lo sa bene chi la vive – i veneziani in primis-, la parola del capitano è la parola definitiva. Quel che dice il capitano è quel che si esegue, e basta. La logica dell’acqua è stringente, necessaria, ultimativa. Per certi versi, semplifica la vita.

Ecco perché il capitano, per noi, non è una figura burocratica di riferimento, non è il vertice apicale della catena di responsabilità – ma colui che sa dove sta portando il vascello, ovvero il destino di tutti noi che su quel vascello siamo saliti.

Riconoscere il grado, riconoscere il ruolo, in marineria è fondamentale. Ogni mondo ha poi i propri vestiti e codici, il proprio stile. Ogni uomo di mare ha infine il suo vestito, la propria unica impronta sull’acqua e fuori dall’acqua.

Giorgio era il nostro capitano. Lo era in tutto. E il suo vestito ufficiale era il sorriso – e quel sorriso era divisa, grado e vessillo.

E’ passato un anno da quando è salpato e se n’è andato. Un anno a ripensare ai momenti assieme, a valutarne le parole, il senso, il peso. Un anno a risentire quel vocione, quel modo bonario di impartire direttive. E la certezza nella scelta, la rotta sempre chiara.

Poi, certo, scopri che nessun uomo è un’isola, che la barca più solida in realtà aveva parti fondamentali compromesse dalla difficoltà della navigazione, dall’usura. Poi, solo poi. Perché questo fa la vita, una volta scesi a terra: presenta il conto della navigazione percorsa. Ma nel mentre, mentre si andava, non avremmo mai detto. Mai.

E dunque si, quella montagna di umanità e simpatia chiamata Giorgio aveva i suoi buchi, i suoi legni avariati e ormai compromessi. Ma per noi tutti, per la vasta comunità di abitanti dei legni di laguna, mai quelle difficoltà sono state visibili – perché anche questo fa un comandante: non mostra mai segni di debolezza.

E dunque con tutta la sua fierezza e forza, con la sua vita strabordante fatta di mirabolanti racconti di mare intonati a vocione pieno, la sua risata, la sua sagacia nella battuta a sottolineare o a chiosare… Giorgio, fino all’ultimo miglio, è stato il nostro Capitano, o mio Capitano! Il congedarsi da noi è stato evidente: sotto la pioggia, ad acciuffare barche in laguna senza capacità di direzione, ad offrire cime sicure per il traino e trarre d’impaccio chi non aveva valutato bene tutto – come invece faceva lui.

Non che, ovviamente, questo suo sapere da Capitano volesse dire stare al riparo dall’errore; anzi! E questo è il punto. Giorgio, come marinaio, ne ha fatte di cotte e di crude: azzardi, errori – leggende che popolano racconti di mare su entrambe le sponde dell’adriatico.  Perché uomo di mare è colui che il mare lo vive a pieno, senza riguardi – azzardi inclusi.

Dunque no, Giorgio non è stato un Capitano altero e distante, legno di una genia diversa dai suoi marinai. Giorgio è stato un tutt’uno con ognuno di noi, con le nostre passioni e con le nostre debolezze. E dunque si, caro Giorgio, ti abbiamo con noi, ogni momento, in barca.

Ogni persona che si trovi al timone di un legno, nel valutare la corrente e il vento, nel valutare l’angolo di scarroccio e la direzione, deve prendere dei riferimenti, traguardare un segno visibile nell’orizzonte, e tenere la rotta seguendo quel segno.

Questo sei per noi ora, Giorgio: un segno all’orizzonte, un riconoscimento visibile, su cui traguardare lo sguardo per poter fare la nostra rotta.

Buon vento Giorgio, ovunque tu stia navigando ora.