Venerdì 14 luglio alle ore 19:00, vi aspettiamo in Base Nautica “Giorgio Righetti” ai Bacini per una bella serata in compagnia della nostra socia Luana Castelli. Seguirà un piccolo apericena davanti a uno strepitoso tramonto veneziano.
Luana ci parlerà dei viaggi a remi piacevoli e stimolanti descritti nel libro da lei curato, “Viaggiare a remi tra Venezia e le idrovie del nord Italia”, un delizioso scrigno in cui sono raccolte le scorribande a remi di un gruppo di donne, alcune anche nostre Socie – una guida, un diario di bordo e, soprattutto, una spinta a provarci. A fare una vacanza diversa, immersi nella natura, con ritmi diversi dal quotidiano.
Scopriremo dal vivo come è nata l’idea di viaggiare a remi, come organizzare un viaggio a remi, dove andare e quale è il periodo migliore per intraprendere un’avventura del genere.
Veleggiata della Marciliana al terzo: bellissima giornata, vento giusto, allegro con brio; campo di regata (perchè di questo alla fine si è trattato) bello impegnativo, perfetti giudici di regata ed equipaggio di barca assistenza.
AVT Associazione Vela al Terzo Venezia ringrazia il Circolo Nautico Chioggia per la preziosa e generosa collaborazione, Roberto Ballarin (vedi foto del super “dinghista” con maglietta AVT), Denis Gallo radio man (anche di Denis abbiamo una foto esplicativa), Francesco Varagnolo assistenza e, ovviamente, tutto il suo equipaggio, Darsena Le Saline e Darsena Mosella per la generosa collaborazione, grazie a Micaela Pegaso Brombo per lo splendido video e l’intervista e, sopra tutti, il Comune di Chioggia con il Vicesindaco sportivissimo ed agguerrito regatante Daniele Tiozzo Brasiola.
Ancora due ringraziamenti importanti: Cicchetteria Nino Fisolo e il suo patron per l’allegra e gustosa cena e Antonia che ci ha raccontato la storia della sua s’ciopeta Regina. Saldi in pope e Duri i banchi, Antonia!!!!
L’Associazione Vela al Terzo è stata invitata al Salone Nautico 2023.
Le nostre barche armate al terzo saranno visitabili nel rio delle Galeazze dove entreranno a partire dalle ore 13 del 2 giugno per ormeggiarsi a pacchetto con vele a riva.
L’ingresso negli spazi del Salone Nautico sarà preceduto da una veleggiata dimostrativa che avrà luogo nelle acque prospicenti la nostra base nautica. Le nostre barche in navigazione a vela verranno riprese dal TGR Veneto che farà un servizio sulla vela al terzo.
Gli appuntamenti Ritrovo: ore 11:30 presso la base nautica AVT dei bacini A partire dalle 12 carosello a vela nello spazio antistante la base nautica (ci sarà l’operatore RAI a bordo di una delle nostre barche) Dopo le 13 entriamo in rio delle Galeazze da NORD (NON DAI BACINI DELL’ARSENALE ma dall’arco sul muro dell’Arsenale tra Celestia e Bacini). Dovremo, quindi, abbattere l’albero. Ci ormeggiamo a pacchetto all’interno del rio delle Galeazze con vele a riva per altre riprese e visita del Salone. Radio VHF sul canale 73.
Come ricorderete, la nostra associazione è stata invitata a presenziare, anzi ad essere protagonista di Navalis 2023, la manifestazione in onore di San Giovanni Nepomuceno che si tiene ogni anno il 15 maggio a Praga, capitale della Repubblica Ceca.
Gli organizzatori della manifestazione, l’imprenditore Zdeněk Bergman e la bravissima Lucia Turnerová, si sono innamorati delle nostre vele colorate e ci hanno invitato a sfilare sulla Moldava, sotto al Ponte Carlo.
Così, un gruppo di soci avventurosi ha caricato giovedì 11 le barche sui tre camion sotto a una pioggia insistente e dispettosa.
Venerdì 12 alle 6 di mattina si è imbarcato su un pullman alla volta di Praga. Stanchini ma finalmente al caldo, ci godiamo i pesaggi austriaci e il giallo dei campi di colza, in un paesaggio che “è come quello di Asiago” (secondo un partecipante). Le nuvole però non ci abbandonano…
Il primo giorno è finit con una allegra cena presso un ristorante chiamato pressappoco L’Angolo di San Giovanni – che però, a quanto pare, è un San Giovanni diverso da quello che siamo venuti a celebrare. Noi comunque non ci formalizziamo, soprattutto di fronte ai ricchi piatti che ci vengono serviti. Poi, tutti a nanna: domani ci aspetta una lunga giornata!
Prima dell’inizio del Campionato, una bella carrellata sulle barche tipiche della nostra Laguna e sulle loro manovre.
Grazie ai modelli in 3D costruiti da Alessandro Pagnacco e alle descrizioni di Paolo Rusca, sabato 22 aprile, presso la sede dell’associazione Olivolo, esploreremo posizioni e funzioni di tutte le cime – innumerevoli! – che possono regolare l’andatura e la velocità dei nostri scafi.
Info Ingresso libero Sabato 22 aprile ore 17.30 Olivolo – Calle de l’Ogio San Francesco della Vigna n. 3049
Domenica 16 aprile, imperdibile programma per chi, come noi, ama davvero la Laguna!
La mattina, il corteo acqueo promosso dal Gruppo Insieme, formato da 35 associazioni fra cui la nostra, che ricorda i 50 anni della Legge Speciale per Venezia. Lo scopo del corteo è sottolineare a cittadini e autorità la necessità di intervenire sulla velocità e il moto ondoso, pericolosi per la laguna e per noi naviganti sostenibili.
Segue pranzo al lai in Laguna sud, nella zona Caregon a Est di Poveglia, e veleggiata insieme a MareVivo Veneto, verso qualche bella spiaggetta (probabilmente del Fisolo) che provvederemo a pulire per far tornare bella la nostra amata Laguna.
Sarà un bel modo di “scaldare le vele” prima del Campionato!
Info
Ritrovo alle 10 davanti alla Canottieri Querini; il corteo si snoderà lungo le Fondamenta Nuove e poi attorno a Murano.
Pranzo al lai.
Ritorno previsto per le ore 17.
Munirsi di stivali per scendere a terra e, se possibile, di VHF.
Siamo sicuri di conoscere la nostra delle nostre agguerritissime competizioni? Di aver presente i padri nobili, le loro gesta eroiche, le loro imbarcazioni e, soprattutto, la loro filosofia nei confronti della Vela al Terzo?
Venerdì 7 aprile i nostri soci Paolo Rusca e SIlvio Testa ci condurranno per mano a vedere come si navigava nelle nostre acque un secolo fa – ne vedremo delle belle!
Info Compagnia della Vela, Isola di San Giorgio Ore 18:00 Ingresso libero
Gli organizzatori di Navalis, la festa che si tiene ogni anno a Praga sulla Moldava nei pressi dello storico Ponte Carlo, desiderano ospitare nell’edizione 2023 fino a 12 imbarcazioni della nostra Associazione, ognuna con due membri di equipaggio a bordo.
Il programma prevede domenica 14 maggio dalle ore 14:00 alle 18:00 un “Pomeriggio veneziano” sul lungofiume Hergetova cihelna, durante il quale faremo una dimostrazione di Vela Al Terzo ospitando a bordo alcuni fra gli spettatori. Lunedì 15 maggio la nostro delegazione parteciperà al programma ufficiale che prevede l’adornamento dei cavalli e la benedizione di cavalieri, cavalli e pellegrini in Piazza del Castello (dalle 14.30 alle 17.30), la Solenne Santa Messa nella cattedrale dei santi Vito, Venceslao e Adalberto e la Processione di San Giovanni fino al Ponte Carlo fino alle 19:30. Alle 20.30 diverremo di nuovo protagonisti, sfilando con le nostre barche illuminate davanti alla piattaforma su cui si terrà il Concerto sull‘acqua.
Il fittissimo programma prevede anche una serie di iniziative che rendono questa manifestazione una vera festa, come il lancio di paracadutisti e l’intervento di nuotatori, fuochi di artificio e tanto altro.
Gli organizzatori, che sosterranno tutte le spese di trasporto delle imbarcazioni e di viaggio, vitto e alloggio degli equipaggi, hanno dimostrato alla delegazione del Comitato Direttivo che ha effettuato un sopralluogo a Praga di avere ampia esperienza per tutto quello che riguarda l’organizzazione, dalla gestione del trasporto delle barche alla predisposizone di moli di imbarco e di attracco, dalla gestione delle persone che vorranno salire bordo delle nostre barche alla (molto generosa) ospitalità. Hanno già previsto di caricare le barche su TIR dal Polo Nautico San Giuliano giovedì 11 maggio, di accogliere i paròni venerdì 12 maggio perché possano assistere al varo delle barche sabato 13 maggio alle ore 10:00, di far arrivare lo stesso giorno gli equipaggi per fare il briefing durante la cena, di caricare le barche sui TIR alle ore 10:00 di martedì 16 e di far partire armatori ed equipaggi lo stesso giorno, in modo che possano arrivare in anticipo in Italia per riprendere le proprie barche giovedì 18 maggio al Polo nautico di Punta San Giuliano. Per poter rispettare al meglio questo programma, chiedono di ricevere per tempo i nominativi delle persone che parteciperanno, in modo da poter acquistare per tempo i biglietti d’aereo e le stanze di albergo di cui sosterranno completamente i costi.
Nell’Assemblea del 30 novembre è stato deciso di aderire all’iniziativa e di inserire 2 soci in più fra coloro che porteranno le imbarcazioni, per prevenire eventuali problemi di organizzazione che dovessero sorgere all’ultimo minuto. È stato costituito il “Comitato Navalis 2023” per selezionare le candidature delle barche e dei Soci che intendono aderire all’iniziativa. Le candidature dovranno essere inoltrate entro sabato 10 dicembre 2022 via mail a attivita_culturali@velaalterzo.it e dovranno comprendere:
per le barche: • nome della barca, • numero velico, • tipo di barca, • dimensioni (lunghezza, larghezza e peso) • foto della barca con vele a riva • paron (nome, cognome , numero di telefono, email)
per i soci: • nome, cognome , numero di telefono, email • conoscenza della lingua inglese • altre lingue conosciute • capacità di vogare – a prua • capacità di volgare – a poppa
Il Comitato Navalis redigerà la lista dei partecipanti entro il 23 dicembre 2022.
All’iniziativa potranno partecipare anche dei Soci accompagnatori (numero non precisato): a loro sarà chiesto di sostenere una spesa “agevolata” da corrispondere agli organizzatori. Al momento non siamo in grado di valutare tale spesa che verrà comunicata quanto prima.
Sabato 26, presso la sede nautica della Compagnia della Vela, si è tenuta la premiazione della XV edizione della Veleziana, detta anche la “Veneziana dei record” per il grande numero di partecipanti.
Un sentito ringraziamento va alla Compagnia della Vela per la generosa ospitalità e i ricordi con cui ha omaggiato tutti i partecipanti all’iniziativa.
Indimenticabili per noi le emozioni di vedere le nostre barche “in gara” con i giganti della vela, anche se ci rubavano i rari refoli di vento, e l’emozione di arrivare ancora una volta di fronte a Piazza San Marco.
Ancora complimenti alla Filippo Scarpa sulla Sanpierota Vento di Venezia, a Laura Scappin sulla topa Cristina e a Paolo Rusca e Davide Pesavento sul topo venessian Adamas per la loro ottima performance in una giornata tanto povera di vento quanto ricca di onde!